+39 0861 77221 Zona Industriale Salino - 64018 Tortoreto (TE) Italy

FARAONE DAY: incontro alla Facoltà di Ingegneria de L’Aquila

[:it]

É stato un incontro molto interessante quello di ieri pomeriggio, alla Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi de L’Aquila. 3 interventi per far conoscere agli studenti la nostra realtà e le possibilità di interazione con il loro percorso di studi.

Il direttore del dipartimento DIIIE, prof. Franco Parasiliti ed il prof. Paolo Di Stefano hanno introdotto gli interventi informando i ragazzi che avranno la possibilità di effettuare degli stage formativi presso l’azienda e di essere ospitati nella casa che è stata ristrutturata ad hoc per l’occasione. Faraone Industrie mette a disposizione inoltre 4 borse di studio della durata di 2 anni: a breve uscirà il bando che regola le modalità di accesso e d’iscrizione.

La scrittrice Rosalinda Cappello ha parlato del libro “IL POTERE DELLA FAME” raccontando la storia della famiglia Faraone ed invitando i ragazzi a credere nei propri sogni e persisistere nel raggiungimento dei propri obiettivi: “Anche partendo dal nulla si può arrivare in alto”.

Piero Faraone, titolare di Faraone Industrie, ha mostrato ai ragazzi il percorso dell’azienda negli anni, i traguardi raggunti e l’evoluzione: “Ogni arrivo è una nuova partenza ed ogni traguardo raggiunto è uno stimolo a fare di più”.
É  fondamentale la ricerca continua di nuove idee per nuovi progetti da realizzare: “Le idee: sono quelle che muovono il mondo, non i capitali” ed aggiunge “Dovete essere curiosi, osservare e fare meglio di ciò che hanno fatto gli altri”. É proprio da questo concetto che nasce infatti la sua voglia di collegarsi alla realtà universitaria e creare la fabbrica delle idee.
Infine ha invitato a non abbandonare la tradizione perchè “Tradizione ed Innovazione vanno sempre a braccetto”.

Il 3° intervento è stato quello dell’Ing. Alessandro Baldi, progettista di Faraone Industrie, volto ad illustrare gli aspetti tecnici del lavoro in quota e la direttiva macchine. Elemento indispensabile nella fase di progettazione è la valutazione dei rischi. Ogni macchina costruita deve essere conforme ai Requisiti Essenziali di Salute e Sicurezza. Il suo discorso ha affrontato inoltre i temi delle procedure di certificazione, le regolamentazioni e la norma armonizzata, consigliando ai ragazzi come e dove reperire queste informazioni.

La collaborazione ha iniziato già a concretizzarsi con il corso di “progettazione e sviluppo del prodotto industriale” che avrà come tema la “sicurezza nel lavori in quota”. A breve inizieranno anche gli stage formativi in azienda.
Faraone Industrie ringrazia la Facoltà d’Ingegneria per aver accolto la sua richiesta e Manpower per aver reso possibile l’incontro.















[:en]

É stato un incontro molto interessante quello di ieri pomeriggio, alla Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi de L’Aquila. 3 interventi per far conoscere agli studenti la nostra realtà e le possibilità di interazione con il loro percorso di studi.

Il direttore del dipartimento DIIIE, prof. Franco Parasiliti ed il prof. Paolo Di Stefano hanno introdotto gli interventi informando i ragazzi che avranno la possibilità di effettuare degli stage formativi presso l’azienda e di essere ospitati nella casa che è stata ristrutturata ad hoc per l’occasione. Faraone Industrie mette a disposizione inoltre 4 borse di studio della durata di 2 anni: a breve uscirà il bando che regola le modalità di accesso e d’iscrizione.

La scrittrice Rosalinda Cappello ha parlato del libro “IL POTERE DELLA FAME” raccontando la storia della famiglia Faraone ed invitando i ragazzi a credere nei propri sogni e persisistere nel raggiungimento dei propri obiettivi: “Anche partendo dal nulla si può arrivare in alto”.

Piero Faraone, titolare di Faraone Industrie, ha mostrato ai ragazzi il percorso dell’azienda negli anni, i traguardi raggunti e l’evoluzione: “Ogni arrivo è una nuova partenza ed ogni traguardo raggiunto è uno stimolo a fare di più”.
É  fondamentale la ricerca continua di nuove idee per nuovi progetti da realizzare: “Le idee: sono quelle che muovono il mondo, non i capitali” ed aggiunge “Dovete essere curiosi, osservare e fare meglio di ciò che hanno fatto gli altri”. É proprio da questo concetto che nasce infatti la sua voglia di collegarsi alla realtà universitaria e creare la fabbrica delle idee.
Infine ha invitato a non abbandonare la tradizione perchè “Tradizione ed Innovazione vanno sempre a braccetto”.

Il 3° intervento è stato quello dell’Ing. Alessandro Baldi, progettista di Faraone Industrie, volto ad illustrare gli aspetti tecnici del lavoro in quota e la direttiva macchine. Elemento indispensabile nella fase di progettazione è la valutazione dei rischi. Ogni macchina costruita deve essere conforme ai Requisiti Essenziali di Salute e Sicurezza. Il suo discorso ha affrontato inoltre i temi delle procedure di certificazione, le regolamentazioni e la norma armonizzata, consigliando ai ragazzi come e dove reperire queste informazioni.

La collaborazione ha iniziato già a concretizzarsi con il corso di “progettazione e sviluppo del prodotto industriale” che avrà come tema la “sicurezza nel lavori in quota”. A breve inizieranno anche gli stage formativi in azienda.
Faraone Industrie ringrazia la Facoltà d’Ingegneria per aver accolto la sua richiesta e Manpower per aver reso possibile l’incontro.

[:]

Leave a Reply

Questo sito consente l'invio di cookies tecnici necessari al funzionamento. Per maggiori informazioni ti invitiamo a leggere la nostra Cookie Policy clicca sul pulsante “Maggiori informazioni”. Cliccando su “Accetto” l'utente presterà il consenso all'utilizzo dei cookie tecnici necessari per la navigazione del sito. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi